Sabato 26 e Domenica 27 Aprile, in tutta Italia sarà Primavera nei Borghi.
In tutti gli eventi verrà osservato un momento di raccoglimento per Papa Francesco.
Primavera nei Borghi in Puglia tra Sabato 26 Aprile – Domenica 27 Aprile e Sabato 3 Maggio.
Ma a Lucera sarà Passeggiata Culturale nell’ambito di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “Anche per il Papa l’ambiente, il paesaggio, il patrimonio culturale erano davvero importanti. Sabato 26 e Domenica 27 durante le passeggiate che faremo in natura ma immersi nella bellezza del patrimonio culturale dei piccoli centri, ci raccoglieremo anche in un momento di silenzio e di raccoglimento per Papa Francesco”.
Camminate – passeggiate – nei Borghi d’Italia ma anche nelle piccole frazioni
Alina Gadaleta (Presidente Archeoclub D’Italia sede di Molfetta) : “A Molfetta, in Puglia avremo Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina”.
“Papa Francesco con la Laudato sì ha sottolineato l’importanza dell’ambiente ma anche del patrimonio culturale e la Terra stessa è un museo di natura e storia. Questo sarà il valore alla base di Primavera nei Borghi, in programma Sabato 26 Aprile e Domenica 27 Aprile. In tutti gli eventi osserveremo un momento di raccoglimento per il Santo Padre ed in particolare nel giorno delle esequie. Quasi tutti gli eventi saranno però Domenica 27 Aprile. In Puglia avremo tre fasi distribuite tra Sabato 26 Aprile, Domenica 27 Aprile e Sabato 3 Maggio”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia.
A Molfetta, in Puglia, le vie dei pellegrini.
“In tutta Italia Sabato 26 Aprile e Domenica 27 aprile 2025, Primavera nei Borghi con l’obiettivo di conoscere il patrimonio dei piccoli centri. In Puglia, a Molfetta passeggiata in uno tra i luoghi più suggestivi a ponente della città: il tratto costiero da Cala San Giacomo a Torre Calderina. Un percorso alla scoperta di natura e storia: i toponimi marinareschi – ha affermato Alina Gadaleta, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Molfetta – l’antico porto, le piccole cale, le vestigia della chiesa medievale, il tracciato della via dei pellegrini, le tradizionali architetture rurali, la particolare biodiversità. La Torre Calderina, bianca e maestosa, chiude il percorso.
Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina.
Un percorso alla scoperta di natura e storia: i toponimi marinareschi, l’antico porto, le piccole cale, le vestigia della chiesa medievale, il tracciato della via dei pellegrini, le tradizionali architetture rurali, la particolare biodiversità. La Torre Calderina, bianca e maestosa, chiude il percorso.
Il raduno dei partecipanti è all’h 8:30 nel piazzale di Cala San Giacomo. La partenza è prevista alle 9:00, il ritorno alle 13:00. Scarpe comode e scorta d’acqua. La viabilità è facile e sicura. Non è necessaria la prenotazione”.
A Rutigliano la Primavera nei Borghi si svolgerà il 3 Maggio.
SABATO 3 MAGGIO 2025 – ore 16 – Visita al Centro Storico. Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico “G.e P. Didonna”.
Passeggiata attraverso lo sviluppo del Centro Storico: dal Castello alle Mura- visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.
A Lucera non sarà Primavera nei Borghi ma si svolgerà un meraviglioso evento.
A Lucera, ancora in Puglia, Sabato 26 Aprile sarà “LUCERIA”, la passeggiata culturale organizzata da Archeoclub d’Italia Aps – Sede di Lucera “Minerva”.
“LUCERIA”, la passeggiata culturale organizzata da Archeoclub d’Italia Aps – Sede di Lucera “Minerva” per sabato 26 aprile 2025.
L’Archeoclub d’Italia – Sede di Lucera “Minerva” è lieto di annunciare “Luceria”, primo evento Archeoclub nell’ambito di Lucera 2025 – Crocevia di popoli e culture, una passeggiata culturale alla scoperta delle testimonianze romane della città, in programma sabato 26 aprile 2025, dalle ore 16.00 alle 20.00, con partenza da Piazza Duomo.
Inserita simbolicamente tra i Robigalia – antica festività romana dedicata alla protezione dei raccolti – e i Floralia – celebrazione della forza vitale della natura, della fertilità e della rinascita – la passeggiata intende offrire un autentico viaggio nella memoria di Luceria, riportando alla luce le sue radici romane attraverso un coinvolgente percorso urbano.
L’itinerario è stato curato da Simone De Troia, in collaborazione con Walter di Pierro, Paolo Cibelli e Anna Pia Urbano. Durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da guide turistiche abilitate (Walter di Pierro, Simone De Troia, Pina Russo e Milena Natola) e potranno assistere a performance teatrali e rievocazioni storiche ispirate alla vita pubblica, religiosa e quotidiana della colonia di Luceria.
Il percorso toccherà luoghi significativi, monumenti e resti archeologici della città, valorizzando anche angoli meno noti ma ricchi di storia.
Sono previste quattro partenze scaglionate ogni 15 minuti (ore 16.15, 16.30, 16.45 e 17.00) con raduno 15 minuti prima presso Piazza Duomo, accanto al Palazzo Vescovile.
La passeggiata si snoderà tra le vie del centro storico con diverse tappe in corti e luoghi inediti, concludendosi presso l’Anfiteatro augusteo.
L’evento, con servizio d’ordine a cura del “G.A.V.I. – Guardie Ambientali Lucera”, non sarà una semplice visita guidata, ma una vera e propria esperienza immersiva.
Le guide turistiche saranno affiancate da soci dell’Archeoclub e da collaboratori esterni che offriranno approfondimenti artistici, storici e culturali lungo il percorso.
Le rappresentazioni teatrali saranno curate dagli attori della compagnia teatrale “APS Academia Recital”, mentre i soci dell’associazione “SPQL Gruppo Storico Lucerino APS” arricchiranno l’esperienza con interventi rievocativi e scene ispirate al mondo romano.
Per interviste:
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.
In Puglia.
Molfetta –
Domenica 27 Aprile – dalle ore 9 – Trekking naturalistico, culturale e archeologico lungo la fascia costiera a ponente del borgo marinaro di Molfetta, per conoscere: l’antico approdo medievale di Cala San Giacomo, i resti della Chiesa medievale di San Filippo e Giacomo tra storia ed architettura, l’Oasi naturale di Torre Calderina tra ambiente marino, biodiversità’ e specie faunistiche, i muretti a secco, la toponomastica costiera, la Torre cinquecentesca. “Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina”
Domenica 27 aprile 2025, in occasione della manifestazione nazionale “PRIMAVERA NEI BORGHI CON ARCHEOCLUB”, la sede locale di Archeoclub d’Italia- Molfetta “Giuseppe M Giovene” organizza una passeggiata in uno tra i luoghi più suggestivi a ponente della città: il tratto costiero da Cala San Giacomo a Torre Calderina.
Rutigliano –
SABATO 3 MAGGIO 2025 – ore 16 – Visita al Centro Storico. Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico “G.e P. Didonna”.
Passeggiata attraverso lo sviluppo del Centro Storico: dal Castello alle Mura- visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.