Da domani – Sabato 22 Marzo e Domenica 23 Marzo – a Trani – la due giorni dedicata alla pietra pugliese!
Di Marmo e Di Pietra – cammini lapidei attraverso la Puglia – Sabato 22 Marzo – Ore 15 e 30 – Domenica 23 Marzo dalle ore 9 – Palazzo delle Arti – Beltrani a Trani!
Interventi – Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia – Amedeo Bottaro, sindaco di Trani – Luigi De Luca, coordinatore Poli biblio – museali della Regione Puglia, Luana Lorusso – archeologa, Laura Marchetti – Università di Reggio Calabria. Interverranno numerosi esperti importanti di altre Università. Nel link il programma Programma Trani .jpeg
Anna Maria Minutilli (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Trani) : “Da domani, a Trani, la due giorni dedicata alla pietra pugliese ed ai percorsi lapidei che hanno interessato in tutti i tempi la Puglia ed i suoi centri di maggiore estrazione Apricena, Trani, Murgia Salento. Un contributo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio della pietra per una lettura più attenta del paesaggio rurale pugliese al fine di recuperare i valori storico culturali e favorire un approccio al turismo dell’heritage nel rispetto del capitale naturale e culturale del territorio. Saranno anche analizzate, dal punto di vista geologico, le subregioni pugliesi. Intagliati nella pietra in Puglia sono i siti Unesco di Castel del Monte, Alberobello e la Via Sacra Langobardorum, di quest’ultima fa parte Monte Sant’Angelo capitale della cultura di Puglia che sorge dalla pietra e la via Appia che si sostanzia in Puglia. Un convegno che vuole essere un imput a valorizzazioni identitarie che promuovino percorsi turistici geologici, archeologici ed artistici alternativi”.
E intanto Archeoclub d’Italia su Italian Insider e Tg2 Si Viaggiare!
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia) : “Aumentano le sedi in Italia. Italin Insider dedica spazio alla Marenostrum Dike. Il Tg2 Si Viaggiare a Termoli con la sede Archeoclub d’Italia per raccontare le bellezze e il patrimonio culturale della città”.
“ Archeoclub d’Italia varca i confini nazionali, grazie alla stampa estera. Nei mesi scorsi Italian Insider ha dedicato ampio articolo alla MareNostrum Dike, alla storia dell’imbarcazione confiscata e con la quale gli scafisti trafficavano persone, e diventata luogo di cultura e di conoscenza grazie all’impegno di Archeoclub d’Italia. Ma Italian Insider ha dedicato ampio spazio anche ai ragazzi dell’Area Penale di Napoli, divenuti sub, tramite il progetto di recupero messo in campo da MareNostrum, Dipartimento Marino di Archeoclub d’Italia. Ma Archeoclub d’Italia si conferma Associazione Culturale, nata nel 1971, molto ben radicata sul territorio. Aumentano le sedi in tutta Italia. Archeoclub d’Italia, sede di Termoli, ha avuto modo di raccontare il patrimonio culturale a Si Viaggiare, storica ed importante rubrica del Tg2, su coinvolgimento da parte dell’Amministrazione Comunale a testimonianza di quanto siano importanti le nostre sedi locali anche per gli enti cittadini. Ma a breve partiremo con un evento specifico dedicato a tutti i Borghi in Primavera, poi a seguire avremo Chiese Aperte nell’anno del Giubileo”. Lo ha adichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia.
E domani inizierà la due giorni di Archeoclub d’Italia dedicata alla pietra pugliese.
“ Il focus del convegno sarà la pietra pugliese ed i percorsi lapidei che hanno interessato in tutti i tempi la Puglia ed i suoi centri di maggiore estrazione Apricena, Trani, Murgia Salento. Dal punto di vista geologico ci sarà una trattazione delle principali pietre pugliesi ed i loro utilizzi, architettonici ed artistici.
L’incontro vuole essere un excursus geologico-geografico ed artistico avente come filo conduttore la pietra nei suoi utilizzi e sfaccettature. Attenzione sarà destinata al paesaggio della pietra a secco – ha dichiarato Annamaria Minutilli, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Atrani – tratto distintivo dei paesaggi rurali mediterranei, annoverato dall’UNESCO (per quanto concerne i muretti a secco) Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Un contributo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio della pietra per una lettura più attenta del paesaggio rurale pugliese al fine di recuperare i valori storico culturali e favorire un approccio al turismo dell’heritage nel rispetto del capitale naturale e culturale del territorio.
La pietra sarà trattata in modo trasversale: geologico, archeologico, artistico, letterario. Saranno anche analizzate, dal punto di vista geologico, le subregioni pugliesi.
Intagliati nella pietra in Puglia sono i siti Unesco di Castel del Monte, Alberobello e la Via Sacra Langobardorum, di quest’ultima fa parte Monte Sant’Angelo capitale della cultura di Puglia che sorge dalla pietra e la via Appia che si sostanzia in Puglia. Un convegno che vuole essere un imput a valorizzazioni identitarie che promuovino percorsi turistici geologici, archeologici ed artistici alternativi.
I temi trattati dai diversi relatori saranno intesi come significativi catalizzatori di identità e sviluppo per la valorizzazione di un territorio così ricco di questo elemento caratterizzante la pietra in tutte le sue varietà. A corredo del convegno la mostra dell’artista Pino Pascali che avrà come filo conduttore la pietra.
Un progetto ideato dalla presidente dell’Archeoclub sede di Trani Anna Maria Minutilli, con il contributo del MIC, Direzione generale Educazione, ricerca ed istituti culturali, il patrocinio della Regione Puglia, Polo Bibliomuseali, Istituto centrale di restauro, Università di Girona, Templa officina di studi medievali, Associazione Italiana di Public History, Accademia belle Arti di Foggia, Politecnico di Bari, Archeoclub nazionale in partenariato con Assessorato alle culture città di Trani e Palazzo delle Arti Beltrani”.
Per interviste:
Anna Maria Minutilli – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Trani – Tel 329 – 191 2179.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di ArcheoClub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale ArcheoClub Italia – Tel 392 5967459.