I Borghi Archeologici – Gerace con le sue meravigliose architetture, o ancora Stilo e Monasterace!
Rosanna Trovato (Presidente Archeoclub D’Italia sede Area Integrata dello Stretto):“A Gerace una delle architetture più importanti del Meridione d’Italia, per bellezza, dimensioni ed armonia. Il riferimento è alla Cattedrale di Gerace”.
I Borghi Archeologici della Calabria con Monasterace e il complesso termale, i meravigliosi mosaici del “Parco Archeologico Antica Kaulonia”, ma anche Stilo.
“Archeoclub Area Integrata dello Stretto, congiuntamente ad Archeocomunidiqualità’, punta alla valorizzazione dei Borghi Archeologici di qualità. Lo facciamo con conferenze ed escursioni. Domani concentreremo l’attenzione si Gerace, attraverso un evento che si svolgerà alle ore 17 presso la Sala Perri della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con conferenza dal titolo : “GERACE: rileggere il Passato, progettare il Futuro ” che sarà tenuta dal Direttore della Cittadella Vescovile dr. Giuseppe Mantella. La pluristratificata storia della Città di Gerace può essere considerata rappresentativa delle principali vicende insediative che hanno interessato la Calabria a partire dalla fine del mondo antico e presenta testimonianze storiche che vanno dal periodo pre – ellenico al pieno Medioevo. Gerace conserva praticamente intatto l’impianto urbanistico del “castrum” bizantino, con residue tracce delle mura e del castello, ristrutturato nelle epoche successive, e un gran numero di Chiese, tra cui le piccole S. Giovannello, mirabile esempio di tempio bizantino a navata unica, l’Annunziatella e quella rupestre di S. Nicola del Cofino”. Lo ha annunciato Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto.
“Ma la protagonista della Conferenza sarà la Cattedrale, una delle architetture più importanti del Meridione d’Italia per bellezza, dimensioni e armonia, testimonianza viva di un lungo periodo di splendore della Città che, al tempo di Ruggero il Normanno, fu definita “città bella, grande e illustre”. Anche questa conferenza si inquadra nel programma di un Ciclo che, iniziato con Monasterace con il complesso termale e i meravigliosi mosaici del “Parco Archeologico Antica Kaulonia” illustrati dall’archeologa Maria Teresa Iannelli, è proseguito con Stilo – ha continuato la Trovato – e l’appassionato ed emozionante racconto dell’archeologo Francesco Cuteri. L’iniziativa fa seguito al rilancio del Progetto Archeocomunidiqualità, coordinati da Francesca Crea che è Vice Presidente di Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto e alla ristampa della piccola Guida, la cui terza ristampa in 5000 copie è stata finanziata con fondi di Archeoclub Area Integrata dello Stretto e distribuita gratuitamente ai Musei, ai Comuni e ad Agenzie di viaggio; in essa sono illustrati “I 70 km d’oro: dalla Bovesia alla Locride”, un itinerario che costituisce un unicum per la vicinanza di siti (Bova Marina, Brancaleone, Casignana, Portigliola, Locri, Gerace, Gioiosa Jonica, Marina di Gioiosa Jonica, Monasterace e Stilo) che testimoniano il succedersi di tante civiltà”.
Per interviste:
Rosanna Trovato – Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto – Tel 320 – 057 0740.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.