
- Questo evento è passato.
Visita Guidata presso Città di Marino – Colli Albani

16 Ottobre 2022 Giornata intera
Oggetto della nostra visita guidata sarà la città di Marino, la quale sorge sui Colli Albani, a pochi chilometri da Roma e fa parte della serie dei cosiddetti Castelli Romani e proprio il nostro centro storico è l’unico di tutti i Castelli che ha mantenuto il suo originale impianto medievale salvandosi in parte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Il nostro percorso ha inizio da Piazza Matteotti, punto cruciale per comprendere una delle caratteristiche di Marino: al centro della piazza campeggia la famosa Fontana dei Quattro Mori che ci proietta in un momento storico importantissimo per il feudo, la vittoria del signore Marcantonio Colonna capitano della flotta pontificia a Lepanto, il 7 ottobre 1571; la fontana è interamente in peperino, pietra vulcanica tipica di Marino. La città infatti sorge su un bancone di peperino a giustificare la sua origine vulcanica e quasi tutti gli edifici del centro sono caratterizzate da una serie di gallerie sotterranee scavate per il recupero del materiale e per la conservazione del vino.
Il primo percorso sotterraneo visitabile si sviluppa al di sotto di Piazza Matteotti, i visitatori potranno comprendere la storia geologica del territorio dei Castelli Romani, dalle fasi eruttive più antiche del grande Vulcano laziale fino alla formazione dei laghi di Castel Gandolfo e di Nemi. Durante il percorso sono ancora visibili le nicchie destinate all’alloggio delle botti, poste in modo funzionale al travaso del vino nelle cantine sovrastanti e al sicuro dalla calura estiva.
Lasciata la Piazza Matteotti proseguiamo per Via di Santa Lucia alla scoperta dei vicoli e delle piazzette di borgo Santa Lucia, per secoli in competizione col rione Castelletto. Ad attenderci è il Museo del Vino, una collezione privata di attrezzi della famiglia Fabi che ci permette di ricostruire le diverse fasi di produzione del vino: dalla vendemmia nella vigna alla vinificazione, conservazione in botti, travaso ed imbottigliamento. La visita guidata si conclude all’interno del secondo circuito sotterraneo il quale si sviluppa sotto Palazzo Colonna, oggi sede del Comune di Marino, ed offre un lungo e suggestivo percorso nelle viscere della città. Durante l’ultima guerra, soprattutto nel periodo che va dallo sbarco di Anzio (22 gennaio 1944) fino alla liberazione di Roma (4 giugno 1944) furono utilizzate dalla popolazione civile come rifugi.
Grado di difficoltà: basso
Durata: 2 h 30 min ca.
Appuntamento: H. 10:00 – Marino Piazza Matteotti
Pranzo: Il pranzo si svolgerà presso il Risotrante For De porta in Piazza Garibaldi, 18