Viviamo i borghi nei giorni pasquali ma anche in altri periodi dell’anno.
Tra poche ore, in tutta Italia processioni secolari. Nel Lazio le Città Erniche unite dalla Candidatura a Capitale della Cultura 2028, daranno vita ad un unico programma di Riti e Suggestioni nelle città fortificate.
E intanto l’Archeoclub d’Italia lancia la Primavera nei Borghi d’Italia! Eventi in tutta Italia Sabato 26 e Domenica 27 Aprile.
Per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica!
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia):“Viviamo i borghi nei giorni pasquali, bene a Pasquetta, ma anche durante le altre giornate. E viviamo soprattutto le tradizioni che rappresentano il reale valore identitario dei nostri territori. Il 27 Aprile, subito dopo Pasquetta, avremo la Primavera nei Borghi in tutta Italia!”.
Antonio Ribezzo (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Ferentino):“Anagni, Alatri, Ferentino, Veroli, le città erniche unite da un unico progetto di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, danno vita ad un unico programma di eventi di Riti e Suggestioni, a partire dalle ore 5 e 30 del Venerdì Santo. Ad Alatri, alle ore 21, Rievocazione Storica del Venerdì Santo, con rappresentazione itinerante della passione di Cristo che è detta “passione vivente” per le Mura poligonali e la città. Ad Alatri, avverrà la rievocazione del dramma sul Golgota e sfileranno le genti, tra i ceri della turbe, cavalieri, dotati romani. Evento grandioso e fastoso che viene replicato ogni anno dal 1835! Alle ore 19 e 30, ad Anagni la Celebrazione della Passione del Signore. A Veroli si inizierà addirittura domani, alle ore 5 e 30 con la Celebrazione del Venerdì Santo che vivrà un altro momento suggestivo alle ore 18 e 30. Alle ore 5 e 30 del mattino ci sarà la processione della Madonna Addolorata nel centro storico”.
“Viviamo i borghi, viviamo le piccole frazioni di città! Sono luoghi ricchi di storia e di storie. Viviamoli nei giorni santi, viviamoli per la Pasquetta ma anche in altre occasioni. Il 27 Aprile, in tutta Italia avremo “Primavera nei Borghi d’Italia” per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica. Visita ad esempio al borgo di Grottole, in Basilicata, dove ad accogliere e accompagnare saranno i volontari di Archeoclub d’Italia sede di Matera, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grottole. Nelle Marche, con i volontari della sede Archeoclub d’Italia di Comunanza visita al Centro Storico a “Un Castello sul fiume Aso”. Il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia.
E tra poche ore le processioni secolari! Nel Lazio ad esempio Alatri, Anagni, Ferentino, Veroli, insieme nel progetto di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, daranno vita ad un programma unico di eventi davvero coinvolgenti!!
“E’ tutto pronto. Le quattro città Erniche del Lazio, quali Ferentino, Alatri, Anagni, Veroli Ferentino, candidata con le altre Città Erniche quali Anagni, Alatri e Veroli, a capitale Italiana della Cultura 2028, daranno vita ad un unico programma di eventi suggestivi. Ad Alatri, domani, Venerdì Santo, alle ore 21, Rievocazione Storica del Venerdì Santo, con rappresentazione itinerante della passione di Cristo che è detta “passione vivente” per le Mura poligonali e la città. Ad Alatri, Venerdì Santo sera, avverrà la rievocazione del dramma sul Golgota e sfileranno le genti, tra i ceri della turbe, cavalieri, dotati romani. Evento grandioso e fastoso che viene replicato ogni anno dal 1835! Alle ore 19 e 30, ad Anagni la Celebrazione della Passione del Signore. Ad Anagni, città Giubilare 2025 e Città dei Papi, celebrerà il Venerdì Santo con i riti Santi nel Borgo Antico. A Veroli si inizierà addirittura alle ore 5 e 30 con la Celebrazione del Venerdì Santo che vivrà un altro momento suggestivo alle ore 18 e 30. Alle ore 5 e 30 del mattino ci sarà la processione della Madonna Addolorata nel centro storico. Domenica 23 Aprile avremo la Festa di San Sisto I. A Veroli, Mercoledì 26 Aprile, dalle ore 18 e 30, ci sarà la Festa della Madonna dell’Olivella – ha annunciato Antonio Ribezzo, Presidente di Archeoclub d’Italia sede di Ferentino, nel Lazio – mentre a Ferentino avremo la Vigilia della Festa di Sant’Ambrogio, alle ore 19 e 45, con la processione delle reliquie di Sant’Ambrogio Martire, centurione romano, convertito al Cristianesimo. Il tutto viene accompagnato da fuochi detti anche “pantasema”. L’1 Maggio la Festa di Sant’Ambrogio Martire con in processione la statua in argento dalle ore 11 e 15, il Congedo di Sant’Ambrogio Martire il 2 Maggio alle ore 19. C’è tanto da vivere e c’è tanto da conoscere. Ferentino, inoltre, Domenica 27 Aprile, sarà protagonista della Primavera dei Borghi con meravigliose escursioni”. .
Per interviste:
Antonio Ribezzo – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Ferentino – Tel 338 – 6820004.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.