Con Archeoclub d’Italia e in tutta Italia – Sabato 5 Aprile!
A Bacoli un viaggio con panoramica sulle Ville Romane e archeologia subacquea. A Torre Annunziata, evento straordinario. I turisti verranno accolti alla stazione EAV da figuranti in abiti d’epoca e accompagnati negli itinerari di rievocazione storica alla Villa di Poppea.
Ad Arpino, nel Lazio Il viaggio di Marianna Candida Dionigi in Terra di Saturno, all’Archicenobio Benedettino!
Antonio Arcudi (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Napoli):“ A Bacoli archeologi, ricercatori e rappresentanti della Soprintendenza accompagneranno in un viaggio con panoramica sulle Ville Romane ed archeologia Subacquea !”.
Mirella Azzurro (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata):“ Apprendiamo con grande entusiasmo la notizia proveniente da EAV, dal Comune di Torre Annunziata e dal Parco Archeologico di Pompei. L’EAV renderà disponibili ben 10.000 biglietti del circuito Urbano Napoli con al centro la foto della Villa di Poppea e lo slogan “Visit Oplontis”. Siamo dinanzi alla svolta sperata. Sabato 5 Aprile importante evento. Alle ore 10 accoglienza dei turisti con figuranti in abiti d’epoca !”.
“ Sabato saremo al Palazzo dell’Ostrichina, al Parco Vanvitelliano del Fusaro, a Bacoli, dove alle ore 11:00, Archeoclub Napoli “Parthenope” presenterà: “Dal mare alla collina. Le Ville Romane tra otium e negotium”. Saremo in un sito borbonico di grande importanza ma per dare la possibilità a tutti gli appassionati di archeologia subacquea di avere una panoramica sulle Ville Romane. L’evento vedrà la partecipazione della Dott.ssa Simona Formola, Funzionario Soprintendenza e Responsabile Tutela Archeologia Subacquea. Dunque un’ampia panoramica sulle ville romane in compagnia di importanti esperti come i ricercatori Mario Grimaldi Filomena Lucci e Gabriele Gomez de Ayala – ricercatore indipendente”. Lo ha annunciato Antonio Arcudi, Presidente di Archeoclub d’Italia di Napoli.
“Dal mare alla collina. Le Ville Romane tra otium e negotium”, la conferenza si svolgerà, Sabato 5 Aprile, alle ore 11, presso il Real Sito Borbonico di Bacoli,
il Palazzo dell’Ostrichina , presso “Sala dell’Ostrichina” al Parco Vanvitelliano del Fusaro, Piazza Rossini n. , con il patrocinio del Comune di Bacoli
Eventi non solo a Bacoli ma anche a Torre Annunziata. Sabato 5 Aprile alle ore 9, a Torre Annunziata sarà ad Oplontis Primavera con degustazioni, visite, percorsi ed esperienze. E’ un evento organizzato dal Comune di Torre Annunziata, Regione Campania, Parco Archeologico di Pompei, EAV, Archeoclub d’Italia, Pro Loco, Liceo Artistico e delle Scienze Umane di Torre Annunziata, Gruppo Storico Oplontino, l’AreVod, il Centro Studi storici D’Alagno.
“Apprendiamo con grande entusiasmo la notizia proveniente da EAV, dal Comune di Torre Annunziata e dal Parco Archeologico di Pompei. L’EAV renderà disponibili ben 10.000 biglietti del circuito Urbano Napoli con al centro la foto della Villa di Poppea e lo slogan “Visit Oplontis”. Siamo dinanzi alla svolta sperata. Inoltre verrà attivata anche una postazione, presso la biglietteria di Napoli Piazza Garibaldi – ha affermato Mirella Azzurro, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata – per la vendita dei biglietti del Parco Archeologico di Pompei e dunque anche per l’accesso alla Villa di Poppea. Sabato 5 Aprile, avremo un evento davvero importante che vedrà l’accoglienza dei turisti alle ore 10, presso la Stazione Eav di Torre Annunziata Scavi, provenienti dunque con il treno da Napoli o da Sorrento, da parte di figuranti in abiti d’epoca con percorso di accompagnamento fino alla Villa di Poppea. Alle ore 11, in Via Sepolcri, si svolgerà la Degustazione della Cassata Oplontina con esposizione di ceramiche artistiche. Alle ore 12, nella Villa di Poppea avremo la celebrazione del matrimonio romano con Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia, itinerari nella villa della moglie di Nerone con la rappresentazione di un matrimonio romano e la lettura di versi di poeti latini sul tema donne e amore”.
Sarà una giornata con Archeoclub d’Italia e in tutta Italia!
Ad Arpino, nel Lazio, Sabato 5 Aprile, presso Archicenobio Benedettino, alle ore 17!
“Il viaggio di Marianna Candida Dionigi in Terra di Saturno”. È questo in titolo del pomeriggio di studio organizzato dall’Archeoclub di Arpino per le ore 17 di sabato 5 aprile presso l’Archicenobio Benedettino. L’evento è organizzato dal sodalizio culturale guidato da Saverio Zarrelli, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Archicenobio Benedettino, il Circolo culturale Aquila Romana, la Pro Loco, il Quartiere Colle, la Contrada Vagni.
Dopo i saluti istituzionali di Edmondo Zuffranieri, vicepresidente della sezione di Arpino dell’Archeoclub, e di Massimo Sera, vicesindaco di Arpino, seguiranno gli interventi di Maria Chiara Martino, storica dell’arte, la quale a nome dell’Archeoclub, illustrerà le motivazioni per le quali è stato pensato questo importante evento culturale.
Poi interverrà Monica di Gregorio, Funzionario Responsabile della Torre e delle Mura dell’Acropoli che relazionerà su “La Torre di Cicerone e le sue immagini”;
“La visione odeporica” è invece il titolo dell’intervento di Carla De Bellis, Docente universitaria, saggista e poetessa; l’intervento di chiusura sarà affidato a Daniele Baldassarre, architetto, saggista e fotografo. Daniele Baldassarre ha scritto la premessa della ristampa del volume “Lettere dalla Terra di Saturno”, un volume dedicato al viaggio di Marianna Candidi Dionigi in alcune città del Lazio fondate dal Re Saturno. La ristampa è stata fortemente voluta per celebrare il prossimo bicentenario dalla scomparsa di Marianna Candidi Dionigi, pittrice, scrittrice e archeologa italiana, la quale immortalò le città di Alatri, Anagni, Ferentino, Arpino e Atina, cioè le città saturnie, nelle sue incisioni e nei suoi scritti raccolti durante i suoi viaggi nel Lazio: nelle sue opere appare lo scenario di una regione dove natura e opere umane si fondono armoniosamente.
Per info e dettagli
Per interviste:
Antonio Arcudi – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Napoli – Tel 349 – 4404600.
Mirella Azzurro – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata – Tel 333 – 3078635.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459