Antonio Arcudi ( Presidente Archeoclub d’Italia sede di Napoli) : “Sabato 15 Marzo analizzeremo il paesaggio flegreo tra sacralità e opulenza. Lo faremo con gli archeologi al Real Sito Borbonico di Bacoli, Palazzo dell’Ostrichina , “Sala dell’Ostrichina”, al Parco Vanvitelliano del Fusaro, a Bacoli”.
Per il Paesaggio – Sabato 15 Marzo – in Campania – ore 11 – Palazzo dell’Ostrichina – Bacoli!
Rosario Santanastasio ( Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia) : “L’Articolo 9 della Costituzione italiana sottolinea l’importanza della tutela del paesaggio e del patrimonio storico”.
“Nella nostra Carta Costituzionale c’è scritto: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni””. Lo ha annunciato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia.
Il paesaggio flegreo!
“”Domare l’horridus : Il paesaggio flegreo tra sacralità e opulenza”. L’evento vedrà la partecipazione della Dott.ssa Francesca Mermati, Funzionario Archeologo – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e co-autore insieme al dott. Luca Di Franco del contributo scientifico “Domare l’horridus. Il paesaggio flegreo da immaginifica ambientazione sacra ad elemento del luxus”, pubblicato nel volume “LOCUS HORRIDUS ansie romane verso il mondo naturale” di Maddalena Bassani e Ria Berg (Institutum Romanum Finlandiae, Roma 2024), che illustrerà la percezione che i romani avevano verso il comprensorio dei Campi Flegrei. Nella prima parte avremo l’introduzione e la presentazione – ha affermato Antonio Arcudi, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Napoli – a seguire ci sarà l’intervento di Francesca Mermati, Funzionario Archeologo presso la Soprintendenza Archgeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.
L’evento si svolgerà presso il Real Sito Borbonico di Bacoli, Palazzo dell’Ostrichina , “Sala dell’Ostrichina”, al Parco Vanvitelliano del Fusaro, Piazza Rossini n. 1, Bacoli”.
Per interviste:
Antonio Arcudi – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Napoli – Tel 349 – 440 4600.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.