Domenica 27 Aprile anche in Abruzzo sarà Primavera nei Borghi. A fine nota stampa ci sono i contatti dell’addetto stampa e della referente Primavera nei Borghi. La stampa potrà chiamarli per avere i contatti diretti con l’evento che interessa.
Comunicato Stampa
Da Lady Hawke a Il nome della Rosa – c’è Calascio, borgo abruzzese che oggi conta meno di 100 abitanti ma visitato grazie ai film che lo video protagonista!
Sabato 26 e Domenica 27 Aprile, in tutta Italia sarà Primavera nei Borghi. In Abruzzo gli eventi si svolgeranno Domenica 27.
A Furci la passeggiata storico – archeologica. A Spoltore segreti archeologici e architettonici che saranno tutti da conoscere, da scoprire.
A Calascio dalla Rocca de il Nome della Rosa, alle architetture nascoste nei vicoli, alle piccole chiese, questo meraviglioso borgo abruzzese sarà protagonista della Primavera nei Borghi – Domenica 27 Aprile!
Maria Rita Acone (Responsabile – Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia):“ Calascio è il borgo capoluogo, di Campo Imperatore, che sorge circa duecento metri più in basso del più famoso castello, la Rocca de il Nome della Rosa. È adagiato sul pendio di un alto colle, in vista di valli, catene di monti e di quei pascoli che hanno reso ricco nei secoli trascorsi questo territorio. Nelle passeggiate che proporremo visiteremo alcune delle tante chiese del paese che conservano affreschi trecenteschi, dipinti, cappelle signorili, prodotti pregevoli dell’artigianato locale come ad esempio un elegante portale del XVI secolo”.
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia):“ Durante gli eventi, durante i cammini, durante le escursioni non mancherà un momento di riflessione dedicato a Papa Francesco che con le sue ecicliche papali ha riacceso l’attenzione sull’ambiente e sul patrimonio culturale”.
Giulio De Collibus (Presidente Archeoclub d’Italia serie di Pescara):“ Saremo a Spoltore per scoprire segreti archeologici e architettonici”.
La Primavera nei Borghi d’Italia – Domenica 27 Aprile – per tutto il giorno e in tutta Italia con passeggiate, escursioni, cammini, in compagnia di naturalisti, esperti in storia dell’arte, in beni culturali, storici!
“Da Domani e fino a Domenica sera avremo Primavera nei Borghi in Italia con tante escursioni, cammini, passeggiate per conoscere il patrimonio artistico, culturale dei piccoli centri, ma anche delle piccole frazioni, anche nel contesto naturale. Durante gli eventi non mancheranno momenti di riflessione dedicati a Papa Francesco che nelle encicliche papali ha sempre sottolineato l’importanza dell’ambiente, del paesaggio e della cultura. Tanti e meravigliosi eventi in Abruzzo”. Lo ha annunciato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia.
Domenica 27 Aprile a Calascio, in Abruzzo
“Da Lady Hawke a Il nome della Rosa, c’è Calascio, borgo che da luogo sconosciuto è diventato meta di numerosi visitatori che cercano panorami emozionanti e le atmosfere dei due importanti film che lo hanno visto luogo protagonista. Si cerca la magnifica Rocca che guarda dai suoi 1460 metri di altitudine l’altopiano di Campo Imperatore e le più alte cime d’Abruzzo – ha affermato Maria Rita Acone, Referente della Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – si cerca il castello con il suo borgo arrampicato tra le rocce, feudo dei Piccolomini, che il National Geogrphic ha inserito nel 2019 tra i quindici castelli più belli del mondo. Oggi i residenti di Calascio non arrivano a cento ma, malgrado ciò, il borgo è vivo e ben tenuto e regala a chi ama antiche atmosfere e l’aspra natura dei monti momenti indimenticabili tra le case di pietra, circondati dal silenzio e dal rumore del vento che si infila tra i vicoli e ti segue nelle solitarie e faticose salite. E Calascio sarà protagonista della rassegna la Primavera nei Borghi, ideata da Archeoclub d’Italia, su tutto il territorio nazionale, Domenica 27 Aprile con passeggiate e trekking a partire dalle ore 9, in compagnia di esperti in beni culturali, archeologi, geologi, esperti in storia dell’arte che racconteranno e mostreranno siti culturali non sempre visitabili”.
Le scoperte nei vicoli!
“Oltre la Rocca questo angolo della montagna aquilana riserva altre sorprese per il visitatore attento e la sede de L’Aquila di Archeoclub d’Italia, in occasione dell’iniziativa – Primavera nei borghi – , invita tutti coloro che amano luoghi che hanno saputo conservare nei vicoli e nelle architetture la loro lunga storia – ha continuato Acone – a visitare Calascio, il borgo
Nelle passeggiate che proporremo visiteremo alcune delle tante chiese del paese che conservano affreschi trecenteschi, dipinti, cappelle signorili, prodotti pregevoli dell’artigianato locale come ad esempio un elegante portale del XVI secolo. Il borgo di Calascio la cui nascita risale all’alto medioevo, vanta ancora, malgrado i tanti terremoti subiti, case-torri e antiche scalinate, vie coperte per proteggersi dal freddo e dalla neve, piccoli giardini e piazze ricavate nei rari luoghi pianeggianti. Un borgo abitato per alcuni secoli da ricchi possidenti che hanno qui costruito palazzi importanti e di pregio ornati da logge e cortili, che hanno ospitato nei secoli personaggi di gran rilievo culturale come il pittore Teofilo Patini di cui si conservano due famose opere che ammireremo durante il percorso guidato”.
E Domenica 27 Aprile anche a Furci!
“Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27 Aprile 2025, la sezione di Furci organizza una passeggiata storico archeologica nel borgo antico.
Negli scorsi mesi l’Archeoclub di Furci ha reperito un documento redatto nel 1742 da un agrimensore borbonico in visita ai nostri luoghi.Tale documento denominato l’Apprezzo descrive i luoghi e le abitudini come erano nei giorni della sua visita a Furci. Si tratta di una fotografia scritta che descrive una realtà completamente cambiata per i successivi interventi di modernizzazione e per un fenomeno naturale che ha mutato profondamente la morfologia del paese. Infatti Furci nel 1935 è stata teatro di una frana epocale che ha distrutto oltre metà del paese com’era – ha dichiarato Maria Rita Acone, Referente di Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – portando a valle decine di abitazioni, luoghi di culto e di realtà produttive. Sulla base di questo documento sono state identificate fondamenta di chiese, archi romani ed altre località, che verranno descritte a cura dei soci ai visitatori, paesani e turisti, che vorranno partecipare alla nostra iniziativa. L’Archeoclub di Furci per sua scelta costitutiva, utilizza un metodo di divulgazione che unisce rigore scientifico nei contenuti e spettacolarizzazione dell’evento. In questa occasione i visitatori verranno accolti da giovani vestiticoi costumi settecenteschi, che faranno da guida presso i diversi luoghi e i diversi divulgatori. L’appuntamento è per domenica 27 Aprile alle 16, presso la Torre medievale nel borgo antico di Furci (CH) ”.
Ed in Abruzzo sarà Primavera nei Borghi, Domenica 27 Aprile con visita a Spoltore.
“Archeoclub d’Italia sede di Pescara, in collaborazione con il Comune di Spoltore e la Pro Loco “Terra dei 5 Borghi”, ha scelto di valorizzare il piccolo borgo di Spoltore che conserva un centro storico delizioso e ricco di segreti architettonici e archeologici da scoprire! Ci incontreremo quindi Domenica 27 Aprile presso l’infopoint turistico di Spoltore – ha dichiarato Giulio De Collibus, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Pescara – nella biblioteca P. Angela in Via dietro le mura, alle ore 10 per condurvi a scoprire le ruelle e palazzi del borgo! Al termine la Pro Loco ci offrirà un piccolo aperitivo presso il loro circolo! ”.
Per interviste:
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.
In Abruzzo –
Furci –
Domenica 27 Aprile – ore 16 – Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27 Aprile 2025, la sezione di Furci organizza una passeggiata storico archeologica nel borgo antico. L’appuntamento è per domenica 27 Aprile alle 16, presso la Torre medievale nel borgo antico di Furci (CH)
Calascio –
Domenica 27 Aprile – tre turni ed esattamente alle ore 10 e 30 – alle ore 15 – alle ore 17 e 30. In collaborazione con il Comune di Calascio e la Cooperativa di Comunità Calascio – Visite accompagnate del borgo di Calascio il paesino de Il Nome della Rosa.
Spoltore –
Domenica 27 Aprile – ore 10 “PRIMAVERA NEI BORGHI” !
Archeoclub d’Italia sede di Pescara, in collaborazione con il Comune di Spoltore e la Pro Loco “Terra dei 5 Borghi”, ha scelto di valorizzare il piccolo borgo di Spoltore che conserva un centro storico delizioso e ricco di segreti architettonici e archeologici da scoprire! Appuntamento Domenica 27 Aprile presso l’infopoint turistico di Spoltore, nella biblioteca Piero Angela in Via dietro le mura, alle ore 10 per condurvi a scoprire le ruelle e palazzi del borgo! Al termine la Pro Loco ci offrirà un piccolo aperitivo presso il loro circolo!