Inizia Primavera nei Borghi – a seguire una sintesi di alcuni eventi e nota stampa con dichiarazione di Archeoclub d’Italia.
Nella nota c’è il link con foto – gallery dei luoghi e dei borghi. A fine nota stampa troverete i contatti dell’addetto stampa e della referente di Primavera nei Borghi per spostamenti sul territorio e verso i luoghi.
Nel link ampia foto – gallery dei luoghi https://wetransfer.com/downloads/861f0ebb38fed31bf564a4f0e59eaccc20250426081402/3f5549ab28e687c5b0e378debf371bdf20250426081402/15d0db?t_exp=1745914442&t_lsid=cb5ce7dd-ba55-4ce2-b2d1-0e1466dfcc39&t_network=email&t_rid=ZW1haWx8Njc0MDU0N2ViNjM1NTFjNmY2NDAyOTA3&t_s=download_link&t_ts=1745655242
Comunicato Stampa
Archeoclub d’Italia si unisce al dolore per la scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “Ha preso il via Primavera nei Borghi in tutta Italia. Tanti gli eventi come ad esempio al borgo di Grottole, in Basilicata, dove ad accogliere e accompagnare saranno i volontari di Archeoclub d’Italia sede di Matera, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grottole. Nelle Marche, con i volontari della sede Archeoclub d’Italia di Comunanza visita al Centro Storico a “Un Castello sul fiume Aso”. Il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica. E ancora nelle Marche il borgo di Pievefavera con circa 1600 abitanti o ancora Trecchina in Basilicata che è definito il borgo – giardino”.
INIZIA PRIMAVERA NEI BORGHI
Nazarena Acquaroli (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Morrovalle, nelle Marche) : “ Domenica 27 visita anche al centro storico di Morrovalle e Palazzo Lazzarini”.
Oscar De Lena (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Termoli, in Molise) : “Il 27 entreremo nel Borgo Antico di Termoli. Durante l’evento ricorderemo Papa Francesco anche con una testimonianza personale, in quanto il Santo Padre fece una dedica al libro che scrissi sull’arrivo delle reliquie di San Timoteo a Termoli”.
“In tutta Italia ha preso il via “Primavera nei Borghi d’Italia” per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica. Visita ad esempio al borgo di Grottole, in Basilicata, dove ad accogliere e accompagnare saranno i volontari di Archeoclub d’Italia sede di Matera, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grottole. Nelle Marche, con i volontari della sede Archeoclub d’Italia di Comunanza visita al Centro Storico a “Un Castello sul fiume Aso”. Il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica”. In Campania, a Pietrelcina, visita guidata del borgo antico, e al Palazzo De Tommasi -Bozzi, sede di Archeoclub d’Italia di Pietrelcina. Il nucleo antico, denominato Castiello è sorto intorno al XII sec. ed ospita i luoghi natali di Padre Pio e, in cima, la suggestiva chiesetta di Sant’Anna. Primavera nei Borghi anche a Furci, in Abruzzo. Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27, passeggiata storico – archeologica nel borgo antico di Furci con i volontari della sede Archeoclub d’Italia di Furci! ”. Lo ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia.
In Sicilia.
Nardò – Domenica 27 Aprile – ore 9 e 30 – “Primavera nei borghi con Archeoclub d’Italia”, la sede locale Terra d’Arneo – Nardò, in collaborazione con il Comune di Nardò, propone A spasso in Arneo. Tour alla scoperta dei luoghi dell’Arneo, tra Santa Chiara e Case Arse, dove la natura incontaminata incontra antiche storie di terra e di lavoro. Camminata adatta a tutti.
Caltagirone – Domenica 27 Aprile – dalle ore 19 – visita al Centro Storico –
La parola borgo ci porta subito in un luogo speciale, dove il tempo sembra rallentare, dove le tradizioni resistono e la bellezza del paesaggio incontra l’anima delle comunità.
Con il progetto nazionale “Primavera nei Borghi”, l’Archeoclub d’Italia vuole riportare l’attenzione su questi piccoli grandi tesori del nostro Paese, promuovendo cultura, storia, natura e memoria collettiva.
Anche Granieri, splendido borgo identitario, frazione di Caltagirone, sarà protagonista!
In collaborazione con ProLoco Caltagirone – Unesco World Heritage
e le associazioni locali, ecco un evento che celebra il borgo come luogo di identità e possibilità.
Vieni a scoprire la bellezza che resiste, la comunità che si racconta, il territorio che rinasce. Alle ore 19, visita al Borgo di Granieri.
In Campania.
Cava de’ Tirreni – Domenica 27 Aprile – alle ore 11 e 30 “LA VIA REGIA DE LA CAVA” Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica. Una passeggiata lungo l’unico borgo porticato dell’Italia Meridionale, alla scoperta delle sue corti e dei palazzi storici a cura degli storici Salvatore Milano e Beatrice Sparano per il Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni.
Alife – Domenica 27 Aprile – Tra Storia e Borghi – Dalle ore 17 30 – visite ai borghi del territorio alifano.
Pietrelcina – Domenica 27 Aprile – ore 10 primo turno e ore 11 e 30 secondo turno.
L’ Archeoclub di Pietrelcina propone la visita guidata del borgo antico, con luogo di ritrovo presso il Palazzo De Tommasi -Bozzi, sede dell’associazione. E’ previsto un doppio turno (10:00 e 11:30). Il nucleo antico, denominato Castiello e sorto intorno al XII sec., ospita i luoghi natali di Padre Pio e, in cima, la suggestiva chiesetta di Sant’Anna in cima. Ore 10,00-13,00
Nelle Marche.
Morrovalle –
Domenica 27 Aprile – dalle ore 15 – visita al Centro Storico e a Palazzo Lazzarini!
Comunanza – Domenica 27 Aprile -“Un Castello sul fiume Aso” – ore 15 e 30 – visita al Centro Storico di Comunanza con camminamento sul fiume. Ritrovo in Piazza IV Novembre. Visite anche alla Chiesa di Santa Caterina, al Museo Sistino, alla Biblioteca Civica.
Pieve Favera – Domenica 27 Aprile – dalle ore 10 alle ore 12 e 30 e dalle ore 15 e 30 alle ore 18 – visite al Borgo Medievale, all’area archeologica, ed all’Antiquarium.
Ripatransone – Domenica 27 Aprile – ore 17 e 30 – visiita ai torrioni del Balzo
visita guidata al borgo di Ripatransone, appuntamento presso ì torrioni del Balzo.
Corinaldo – Domenica 27 Aprile – ore 16 e 30 – Visita guidata del Palazzo Comunale di Corinaldo – ex carcere, soffitta ex archivio storico. Ritrovo presso il loggiato del Palazzo Comunale.
Nel Lazio .
Ferentino – Domenica 27 Aprile – ore 10 – visita al borgo con 26 siti culturali dal Teatro Romano del II sec. d.C. alla Porta Sanguinaria.
In Abruzzo –
Furci – Domenica 27 Aprile – ore 16 – Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27 Aprile 2025, la sezione di Furci organizza una passeggiata storico archeologica nel borgo antico. L’appuntamento è per domenica 27 Aprile alle 16, presso la Torre medievale nel borgo antico di Furci (CH)
Calascio – Domenica 27 Aprile – tre turni ed esattamente alle ore 10 e 30 – alle ore 15 – alle ore 17 e 30. In collaborazione con il Comune di Calascio e la Cooperativa di Comunità Calascio – Visite accompagnate del borgo di Calascio il paesino de Il Nome della Rosa.
Spoltore – Domenica 27 Aprile – ore 10 “PRIMAVERA NEI BORGHI” !
Archeoclub d’Italia sede di Pescara, in collaborazione con il Comune di Spoltore e la Pro Loco “Terra dei 5 Borghi”, ha scelto di valorizzare il piccolo borgo di Spoltore che conserva un centro storico delizioso e ricco di segreti architettonici e archeologici da scoprire! Appuntamento Domenica 27 Aprile presso l’infopoint turistico di Spoltore, nella biblioteca Piero Angela in Via dietro le mura, alle ore 10 per condurvi a scoprire le ruelle e palazzi del borgo! Al termine la Pro Loco ci offrirà un piccolo aperitivo presso il loro circolo!
In Calabria –
Amaroni – Domenica 27 Aprile – Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 visita ai ruderi dell’ antica abbazia di San Nicola delle Maliole sita in contrada Batia del comune di Amaroni 2) Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 musica popolare in piazza dell’ Emigrante con suono delle fisarmoniche con musicisti in abiti d’ epoca calabresi e ballo delle tarantelle con le pacchiane in abiti d’ epoca del paese; visita guidata al museo della civiltà contadina della famiglia Olivadoti Antoni.
In Basilicata –
Trecchina – visita al Borgo – giardino – Domenica 27 Aprile – ore 10 e 30 – Ritrovo in Viale degli Argentieri.
Grottole – Domenica 27 Aprile – ore 10 – visita al borgo di Grottole in provincia di Matera.
In Puglia.
Molfetta – Domenica 27 Aprile – dalle ore 9 – Trekking naturalistico, culturale e archeologico lungo la fascia costiera a ponente del borgo marinaro di Molfetta, per conoscere: l’antico approdo medievale di Cala San Giacomo, i resti della Chiesa medievale di San Filippo e Giacomo tra storia ed architettura, l’Oasi naturale di Torre Calderina tra ambiente marino, biodiversità’ e specie faunistiche, i muretti a secco, la toponomastica costiera, la Torre cinquecentesca. “Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina”
Domenica 27 aprile 2025, in occasione della manifestazione nazionale “PRIMAVERA NEI BORGHI CON ARCHEOCLUB”, la sede locale di Archeoclub d’Italia- Molfetta “Giuseppe M Giovene” organizza una passeggiata in uno tra i luoghi più suggestivi a ponente della città: il tratto costiero da Cala San Giacomo a Torre Calderina.
Rutigliano – SABATO 3 MAGGIO 2025 – ore 16 – Visita al Centro Storico. Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico “G.e P. Didonna”.
Passeggiata attraverso lo sviluppo del Centro Storico: dal Castello alle Mura- visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.
In Molise.
Termoli – Domenica 27 Aprile – Ore 16 – Visita al Borgo Antico di Termoli – Appuntamento presso la Scaletta a Chiocciole – Passeggiata sotto il Muraglione dei Trabucchi – ingresso al Borgo – Via San Pietro – alla Cattedrale – alla cripta – al vicolo stretto – al Castello Federiciano.
Per interviste:
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.