Alessandro Berluti (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Mondolfo):“ Da pochi giorni ultimati i lavori di riqualificazione al Monumento Nazionale Abbazia di San Gervasio che hanno comportato il recupero del piano pavimentale della cripta, ed il restauro del più grande sarcofago ravennate delle Marche. Si tratta del più grande sarcofago ravennate presente in tutta la regione, in una architettura legata alla stazione di posta di epoca romana di Ad Pirum Filumeni, sul luogo raffigurata dalla famosissima Tabula Peutingeriana, e che esprime, nelle sue raffigurazioni, la fede dei primi cristiani. Vedremo tutto in occasione di Primavera nei Borghi che a Mondolfo si svolgerà il giorno prima ed esattamente Sabato 26 Aprile”.
Per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica!
Nel link https://www.transfernow.net/dl/20250415w740rURp
Contro lo spopolamento delle frazioni e dei borghi italiani –
Domenica 27 Aprile, in tutta Italia – La Primavera nei Borghi –
“A Mondolfo, sarà visitabile il Monumento Nazionale Abbazia di San Gervasio. Solo da pochi giorni ed esattamente nei primi di Aprile sono stati ultimati i lavori di riqualificazione che hanno comportato il recupero del piano pavimentale della cripta, ed il restauro del più grande sarcofago ravennate delle Marche oltreché il miglioramento dell’accessibilità al sotterraneo. E’ l’Abbazia altomedievale di San Gervasio, dalle origini paleocristiane e sorge a Mondolfo, nelle Marche, inserito tra i borghi più belli d’Italia. Il luogo più suggestivo è la cripta sorretta da un’unica colonna in marmo. Al centro della cripta c’è il più grande sarcofago di stile ravennate che sia presente nelle Marche e che esprime, nelle sue raffigurazioni, la fede dei primi cristiani. Infatti è incisa la Croce, ma anche sono incisi i pavoni, il labaro costantiniano, l’edera. Tradizione vorrebbe che tale sarcofago, risalente al VI sec., possa conservare il corpo di San Gervasio. In occasione della Primavera nei Borghi, in programma Domenica 27 Aprile, ma che a Mondolfo si svolgerà il giorno prima ed esattamente Sabato 26 Aprile, ci sarà la grande possibilità di visitare il Monumento, inoltre accompagnati da esperti in storia dell’arte e beni culturali”. Lo ha affermato Alessandro Berluti, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Mondolfo.
A Mondolfo il più grande sarcofago in stile ravennate, presente nelle Marche.
“A Mondolfo, nelle Marche, per “Primavera nei Borghi con Archeoclub d’Italia” sarà visitabile il Monumento Nazionale Abbazia di San Gervasio. Giornata davvero speciale quella di sabato 26 aprile 2025 per questo evento straordinario coordinato dalla sede locale dell’Archeoclub, col patrocinio del Comune di Mondolfo, che cade nella secolare data della festa annuale dell’Abbazia, ricorrente il sabato in albis, cioè il sabato dopo Pasqua. Dalle ore 15 alle ore 17 sarà possibile la visita libera al monumento nazionale – ha continuato Berluti – uno dei luoghi più antichi dell’intera chiesa senigalliese, da cui si irradiò il cristianesimo nell’intera Valcesano, potendovi ammirare il più grande sarcofago ravennate presente in tutta la Regione Marche, in una architettura legata alla stazione di posta di epoca romana di Ad Pirum Filumeni, sul luogo raffigurata dalla famosissima Tabula Peutingeriana, l’antico itinerario stradale di epoca romana di cui l’abbazia conserva una riproduzione a grandezza naturale. Due, poi, le visite accompagnate dai volontari al gioiello romanico della Valcesano il 26 aprile, aperto al pubblico a partecipazione libera e gratuita, senza prenotazione, con partenze gruppi alle ore 15,15 e ancora 16,15. Dall’abbazia, la visita potrà poi continuare liberamente a Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia, fra arte, storia, tradizioni della città fortificata sul mare. Info: www.castellodimondolfo.it – www.comune.mondolfo.pu.it ”.
Per interviste:
Alessandro Berluti – Presidente Archeoclub d’ Italia sede di Mondolfo – Tel 328.9262502.
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.